Autore: Giada

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2005 Laurea in Dams (Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo) presso la Seconda Università di Roma Tor Vergata, votazione 106/110 con una tesi dal titolo "Ildebrando Pizzetti poeta di se stesso. I Libretti, gli articoli e i saggi critici Relatore Prof. Lazzaro Rino Caputo. 2005 Diploma di specializzazione per operatori musicali nella scuola materna ed elementare: Educazione alla musica e al movimento secondo l’Off – Schulwerk. Conseguito nel 2005, presso: CDM- Onlus (centro didattico musicale) Roma 2005 Corso di Operatore di Ludoteca presso la Bernardi e Associati accreditati dal Croas Lazio. 2004 Corsi di informatica organizzati dalla Provincia di Roma presso la sede Sediin spa 2003 Diploma Accademico di primo livello in canto, presso il conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, con votazione 7,72 1992 Diploma di maturità in ragioneria, presso l’Istituto Michelangelo Buonarroti, Frascati (Roma) STUDI SUL CANTO 1998 Master Classes di canto del “Feronia Musica” presso il comune di Fiano Romano organizzato dall’Associazione Musicale “ Mozart Ensembe” docente del corso di canto Teresa Rocchino. 2000 Master Classes di canto del “Feronia Musica” presso il comun di Fiano Romano organizzato dall’Associazione Musicale “Mozart Ensemble” docente del corso Teresa Rocchino. 2002 Seminario sullo studio del suono e della voce presso la Scuola Comunali di Musica “G. Sarti”, tenuto dal Prof. Franco Fussi e dal Log. Gianpaolo Mignardi “respiro del suono”, “la visualizzazione strumentale della voce e il potenziamento dell’apparato diaframmatico” 2002 Corso internazionale di perfezionamento e interpretazione musicale, organizzato dall’Associazione Roma Sinfonietta presso di Comune di Rieti, docente del corso Susanna Rigacci. 2003 Seminario di specializzazione di canto Lirico “Principi di tecnica applicata” tenuto dal docente Silvana Bazzoni Bartoli, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 2003 Seminario di “Musica e Sinestesia” promosso dall’Università Tor Vergata nell’ambito del Master in “MusicArTerapia” nella Globalità dei Linguaggi” Direttore del Master Agostino Ziino. 2003 Corso sperimentale di arte scenica tenuto dal Docente Ugo Gregoretti presso il Conservatorio “ S.Cecilia” Roma Titolo della rappresentazione “Goldoni e le Donne” pianista M. Pappalardo, collaboratore G. Busacca 2004 Seminario “voce in movimento” educazione all’uso della voce nella scuola materna ed elementare tenuto dal Docenti Andrea Sangiorgio e Valentina Iadeluca presso la sede CDM Onlus Roma. 2004 Seminario Danza Educativa “Linguaggio e arte della corporalità” elementi di danza metodo Laban, Docente Matilde Criscuolo, presso la sede CDM Onlus Roma 2005 Seminario “Musica-Lettura-Immagine” esperienze interdisciplinari a partire da libri illustrati. Docente Valentina Iadeluca presso la sede CDM onlus 2005 Seminario “Teatromusica elementare” percorsi integrativi dell’educazione alla musica e al movimento, Docente Manuela Widmar 2005 Seminario “Dal processo al prodotto” fondamenti e significati dell’ Orff-Schulwerk fusione di musica e movimento, Docente del Werner Beldinger. 2005 Seminario “Strumento voce, dalla parola al canto” docente del corso Manuela Garrone, presso la sede CDM Onlus. 2007 Corso di Formazione e Perfezionamento per cantanti lirici tenuto dai docente Claudie Veraghe, Luis Alvea, Maurizio Arena, Fiorenza Cossotto, Evgeny Nesterenko, regista e costumista Patrik Mailler, presso l’Ateneo della Lirica di Sulmona periodo da Gennaio a luglio 2007. ESPERIENZA DIDATTICA Docenze in scuole di musica e strutture private 2005-2006 Insegnante di propedeutica musicale presso la scuole elementare Pratolungo Roma 2006-2007 Insegnante di propedeutica musicale presso le scuole elementari Istituto comprensivo Carlo Levi e Istituto Comprensivo Fidenae Roma 2007- 2015 Insegnante di canto e pianoforte musicale presso L’Associazione Culturale La Molla Magica, Roma 2015 Insegnante di Teatro musica per bambini presso La scuola di teatro “Il Cantiere Teatrale” Roma. 2015 ad oggi responsabile dei Laboratori al Bibliobar di Roma, incontri a cura della federazione Italiana, Invito alla Lettura. 2015 ad oggi collabora con le Biblioteche del comune di Roma, dove conduce laboratori per bambini sul tema "Io sono Musica". Le attività si ispirano ai principi metodologici Orff Schulwerk con elementi di alfabetizzazione musicale tratti da Music Learning Theory E. Gordon. - Insegnante di musica e canto presso la Scuola di primo e secondo grado. CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI Nota: L'attività di concerti live inizia nel 1988 e consta di esperienze numerosissime e di vario genere e livello. Di seguito segnalati solo gli eventi di particolare rilevanza o quelli utili ad inquadrare il percorso artistico fatto fino ad oggi. 1994 Saggio-Concerto “Arie d’opera di Puccini”, presso l’Associazione Culturale Anemos, Roma, “Concerto di solidarietà” presso la Casa della Solidarietà, Roma “La dove l’ulivo fiorì d’amore” concerto presso l’Associazione Culturale Anemos, Roma 1995 “Elevation Zero” Max Polo produzione ACV Cd e vinile genere di musica elettronica, tecno e sperimentale voce solista 1996 Coro “Claudio Casini” dell’Università Tor Vergata di Roma Concerto di musica Risorgimentale del M. Gabriele Pizzuti, in qualità di corista. 1997 Estate Romana Parco della Scienza Tor Vergata, Concerto del Coro dell’Università Tor Vergata “ Claudio Casini” musiche dal ‘400 al ‘900 come voce solista. 1998 Concerto del Coro dell’Università Tor Vergata “ Claudio Casini”, Roma M. Gabrieli Pizzuti in qualità di corista. 1998 Concerto di musiche per canto e pianoforte presso l’American University Of Rome , Roma voce solista Rea Giada e pianista Alberto Galletti. 1998 “Gloria” di Antonio Vivaldi con l’orchestra Roma Sinfonietta presso il CAMS dell’Università degli studi della Calabria, in qualità di voce solista “ Beatus Vir” e “ Magnificat” A. Vivaldi presso la Basilica di S. Cecilia in Trastevere. 1999 Canto della Solidarietà, Coroana di Roma concerto per i bambini del Kosovo diretto dal M. G. Podestà. 2000 Concerto orchestra interuniversitaria Roma Tor Vergata e Macerata, Coro polifonico “ Claudio Casini” Tor vergata Maestro del Coro Stefano Cucci solista Giada Rea, Direttore Kamizimierz Morski. 2000 “Te Deum” di D. Puccini nella Basilica Sant’Andrea della Valle, Roma, insieme all’Orchestra del Lazio. 2001 Concerto presso la Scuola Elementare Giovanni Falcone, Coro Claudio Casini Università Tor vergata di Roma, voce solista. 2001 Concerto Coro Polifonico “Claudio Casini” Università Tor Vergata presso il Comune di Palombara Sabina, in qualità di corista del coro inqualità di voce solista. CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI 2001 Festival Musicale delle Nazioni presso di Giardino della Casina delle Civette Concerti del Tempietto, musiche di Gerswin, voce solista, Giada Rea. 2001 “Plures Unicae Sorte” incontro dei Cori Universitari di Roma e del Lazio Aula Magna dell’Università “La Sapienza” Associazione Musicale Franco Maria Saraceni, in qualità di corista. 2001 Concerto di Natale presso il Comando unità mobili e specializzate Carabinieri “Palidoro” Caserma Salvo D’Acquisto, Roma, in qualità di voce solista. 2002 Festa della Musica, in collaborazione con la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, “ Le Cagionevoli” ovvero il medico nell’opera opera Goldoni e le donne a cura del M. Ugo Gregoretti, pianoforte M.Luisa Pappalardo. 2002 “Le Viandanti” parte della scrittura di Margherite Yourcenar presso il Teatro" Le Stanze Segrete” Roma, voce recitante e cantante solista. 2003 Concerto di apertura dell’anno Accademico presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma: “Gloriadance” di Luciano Pelosi e “Cantata per la Pace” Ada Gentile, in qualità di corista. 2005 Recital canto e pianoforte presso l’Auditorium “Guido Calogero” con il patrocinio del comune di Scanno, repertorio Lieder, chanson francesi e arie da camera italiane, a partire da Mozart fino a Richard Strauss e Francesco Paolo Tosti. 2005 “Que Alegra la vida” poesie d’amore e musica con musica di P. Micoli su testiJ. W. Goethe, realizzazione di un cd musicale per la casa editrice Berben. 2012 Concerto al Parco della Musica di Roma “Musica per il Cinema” del Maestro Ennio Morricone, in qualità di corista. 2012 “Carosello” arte cultura al Pigneto con il patrocinio di Roma Capitale, concerto con il soprano Giada Rea. 2015 “Messa di Requiem” G. Verdi presso Sant’Ignazio di Loyola Roma, Accademia Musicale e Artistica Maria Rosa Toccia, in qualità di corista del Coro Giuseppe Verdi.

👨‍🔬💡SCHIUMA MAGICA💡👩‍🔬

💡👨‍🔬Esperimenti divertenti 💡👩‍🔬

 

💡MATERIALE
Bicchierini
bicarbonato
Aceto
Colorante
Sapone piatti

👨‍🔬PROCEDIMENTO👩‍🔬
Versare all’interno dei bicchierini l’aceto, il sapone piatti, il colorante alimentare, girare bene tutto il composto

Aggiungere l’ingrediente segreto 🔮il bicarbonato e per magia si creerà tanta schiuma, i vostri bimbi rimarranno a bocca aperta.
Buon divertimento! 🌈
Per il tutorial
⬇️⬇️⬇️

👩‍🔬SPEGHIAMO COSA È SUCCESSO:👨‍🔬

È un esperimento chimico molto semplice e rapido da eseguire è la reazione tra acido acetico (contenuto nell’aceto) e bicarbonato di sodio.

Quando si mischiano questi due reagenti si può osservare rapidamente la formazione di una schiuma effervescente. E’ noto che l’effervescenza prodotta è dovuta alla produzione di anidride carbonica, la quale però non è l’unico prodotto della
reazione.
Reagenti:
Formula dell’acido acetico: CH3COOH
Formula del bicarbonato di sodio: NaHCO3
Reazione:
CH3COOH + NaHCO3 –> CH3COONa + H2O + CO2
In ordine, la reazione produce, acetato di sodio, acqua e anidride carbonica.
Una reazione molto simile è quella che si osserva comunemente immergendo un’aspirina nell’acqua.

In quel caso la produzione di anidride carbonica è dovuta alla reazione tra bicarbonato
e acido citrico.

L’anidride carbonica sale verso l’alto sotto forma di bollicine, dando il tipico effetto di
effervescenza.

Vi è piaciuto l’esperimento?

MOSTRO PASTICCIONE

Questa mattina il mio adirato pargolo si è svegliato alle 6 ed insieme abbiamo preparato la colazione! ❤️

Pancake al kefir tema Halloween prima prova!
Forse avrei dovuto mettere più colorante alimentare ma li hanno graditi tantissimo, con marmellata e miele! 🎃

Per l’impasto:
150 g farina (di avena, di kamut, tipo 0, quella che preferite o mix di farine)
10/15 g zucchero di canna
230 g kefir di latte
1 uovo (volendo potete non metterlo)
1 cucchiaino bicarbonato
1 pizzico sale
1 cucchiaio olio di semi di girasole bio.
Coloranti alimentari
Per decorare panna ed occhietti questi sono di plastica! 👻

Impastare prima gli ingredienti secchi in una ciotola ed in un ‘altra le uova ed il latte, unire il tutto ed amalgamare bene il composto

Dividere il composto in alcune ciotoline con il colorante alimentare

Amalgamare il tutto e sono pronte per essere cucinate,lasciare riposare l’ impasto per 5-10 minuti per rendere la pastella più morbida. 

Procedento cottura

  1. Spennellate una padella antiaderente con pochissimo olio di semi e appena sarà calda versate un po’ di pastella aiutandovi con un piccolo mestolo tipo “da zuppa” o anche il dosatore del gelato, in modo da ottenere ottenere una frittella di media grandezza.

  2. Appena vedrete comparire le prime bollicine sulla superficie girateli, cucinateli sull’altro lato e poi metteteli su un piatto finche non saranno cotti tutti.

  3. A questo punto serviteli con quello che preferite: frutta fresca, miele, sciroppo di acero, crema al cioccolato…. a vostro piacere!

Read more: MOSTRO PASTICCIONE

Fluffy Slime 🌈

Finalmente anche noi abbiamo trovato la combinazione giusta per realizzare il nostro slime in pochi minuti e vogliamo condividere con voi la ricetta! 🌈

Festa dei nonni

Quando cade la Festa dei Nonni? Qual è la data di questa festa?

La Festa dei Nonni è fissata il 2 Ottobre di ogni anno, giorno in cui la Chiesa festeggia gli Angeli.

Si è voluto dedicare ai Nonni il 2 Ottobre proprio perché loro sono come Angeli Custodi per i loro nipotini.

La Festa dei Nonni è stata istituita nel 2005 per riconoscere ufficialmente il ruolo fondamentale dei Nonni nella nostra società, in special modo nell’aiutare la famiglia nell’accudimento dei nipoti.

Anche all’estero si celebra questa festa, ma non sempre nella data del 2 ottobre.

In America da decenni si tengono manifestazioni per la Festa dei Nonni la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.

Nel Regno Unito cade la prima domenica di Ottobre.

In Francia c’è un giorno della Festa della Nonna (che cade la prima domenica di Marzo) e un giorno per la Festa del Nonno (che cade la prima domenica di ottobre).

 

Ecco alcune idee per la festa dei nonni! 🌈

🖍️Porta Penne con le cannucce 🖊️

🌈Laboratorio di riciclo creativo 🌈

Avevo delle cannucce da un po’ di tempo ed abbiamo deciso di riciclare realizzando un

🖍️🖌️🖊️PORTA PENNE 🖍️🖌️🖊️

🌈MATERIALE

cannucce di plastica
Rotolo di carta e base di cartone quadrata
Colla vinilica
Colla a caldo
Forbici

🌈PROCEDIMENTO
Tagliare le cannucce di plastica, potete realizzarle anche a grandezze diverse, incollatele sul rotolo di carta con la colla vinilica diluita con acqua, attaccare il rotolo con la colla a caldo sulla base di cartone e potete scegliere di continuare ad attaccare le cannucce o colorare a piacere come hanno scelto di fare alcuni bambini.

Ed il nostro porta penne è pronto! 😁

Buon divertimento! 🌈

#kidsactivityideas
#attivitàdivertenti
#riciclocreativo
#plasticariciclata
#cannucce

9

🌈Arcobaleno da giardino 🌈

🌈Ed ecco il nostro arcobaleno da giardino, realizzato con i rametti ricevuti in dono da mio figlio Federico! ❤️
Li abbiamo pitturati e legati con uno spago!
Buon divertimento! 🌈

#rainbow
#kidsactivity
#estate2020
#kidsactivityideas
#riciclocreativo
#garden

🌈Giocare con la musica🌈

🎵«La musica per i bambini nasce lavorando con i bambini e lo Schulwerk vuole essere stimolo per un proseguimento creativo autonomo; infatti esso non è definitivo, ma in continua evoluzione.» Karl Orff

Sono cosciente del periodo di grande isolamento ed incertezze che ci troviamo a vivere, ma io non smetto di sognare e di sperare…

Bambini non mi sono dimenticata di voi, tante novità musicali in arrivo per voi!

Se sei un genitore e/o azienda e state cercando degli spunti per organizzare delle attività musicali per bambini contattatemi al 3913958496

scrivetemi a info@lamollamagica.com

sito web www.lamollamagica.com

Si ritorna a a fare musica giocando! 🎵

Con affetto
GIADA ❤️

#ludotecaitinerante
#attivitàmusicaleoutdoor
#orff-schulwerk
#giocareconlamusica
#kidsactivity
#outdoor
#natura
#giocareconlamuscia
#musicaonmammaepapa
#roma

🎶Realizziamo dei sonagli🎶

Vi parlo sempre di riciclo creativo e Musica e questa volta con i miei bimbi abbiamo deciso di dare nuova vita ai tappi di plastica realizzando dei sonagli. 

L’occorente è:

-bastoncini di legno a forma di y
– filo di ferro o spago
– tappi di plastica

Occorrono anche martello, pinza e cacciavite per praticare i fori e chiudere bene il fil di ferro.

 

Bastoncini di legno a forma di Y

Ora ognuno di noi sceglie alcuni tappi, 10 o 12 di colori e dimensioni a piacere e cn il martello e il cacciavite usato come un punteruolo pratichiamo un foro.

Infiliamo i tappi nel fil di ferro o nello spago e fermiamolo bene alle estremità del bastoncini.

 

Ora il nostro sonaglio è già pronto e se volete potete decorarli con dei nastri colorati a noi è piaciuto tantissimo così!

Buona sonata! 🎶🌈

 

Pasta gioco SABBIA

Due tazze di sabbia, due tazze e mezzo di farina, mezza tazza di sale fino, un cucchiaio di cremortartaro, un cucchiaio di olio, una tazza di acqua molto calda, da aggiungere lentamente. L’impasto deve risultare leggermente umido.

Se al momento di usare la pasta, dopo circa un’ora scarsa, questa sarà ancora appiccicosa, aggiungere un po’ di farina.

Si conserva a lungo a temperatura ambiente, in un contenitore con coperchio (quelli del gelato sono perfetti). Come tutte le paste homemade all’inizio risulterà un po’ umida e leggermente appiccicosa. Aspettate prima di aggiungere altra farina. Se dopo circa un’ora è ancora difficile da manipolare, solo allora aggiungete la farina.

Buon divertimento!🌈😊

🎶 ARMONICA 🎶

🎵🎵🎵ARMONICA🎵🎵🎵

Impariamo a realizzare strumenti musicali con materiali da recupero

🎉MATERIALE

2 bastoncini per ghiaccioli
2 elastici
carta
2 stuzzicadenti

🎉PROCEDIMENTO

Ritaglia la carta della stessa dimensione e lunghezza dei bastoncini.

Inserisci la striscia creata tra i due bastoncini e avvolgi gli elastici intorno alle due estremità.

Taglia gli stuzzicadenti e inseriscili tra i due bastoncini in corrispondenza delle due estremità.

Avrai ottenuto così la tua armonica, basterà soffiare o aspirare aria tra i due bastoncini per creare un po’ di musica!

Buon divertimento!🌈🎶

#attivitaperbambini
#laboratoridiriciclocreativo
#laboratorimusicali
#armonica
#musica
#kidsactivity